Le polpette di zucchine sono semplici, genuine, leggere ma piene di gusto. Sono quelle ricette che ti salvano quando hai poche idee, ma vuoi portare in tavola qualcosa di buono, magari usando quelle zucchine che da giorni ti guardano dal cassetto del frigo… o che l’orto ha generosamente regalato in quantità.
Perfette per un aperitivo fatto in casa, per un pranzo veloce o come secondo vegetariano da accompagnare con un’insalatina croccante. E sì, funzionano anche con i più piccoli, che spesso storcono il naso davanti alle verdure: infilate in una polpetta, le zucchine diventano subito più simpatiche!
Se hai voglia di una ricetta facile, adatta anche a chi ha poca esperienza in cucina, sei nel posto giusto. Ti racconto come prepararle, ti do qualche trucco per farle venire bene e ti spiego anche perché le amerai a ogni morso.
Perché proprio le polpette di zucchine?
Perché sono una coccola vegetariana che non delude mai. Le zucchine hanno quel sapore delicato e neutro che si presta a mille interpretazioni, e quando diventano polpette si trasformano in qualcosa di davvero speciale.
Sono un mix perfetto perché sono croccanti fuori, morbide dentro, leggere ma appaganti. E poi puoi farle come vuoi tu: con un po’ di formaggio grattugiato per un sapore più ricco, con erbe aromatiche fresche, con spezie profumate… persino con un cuoricino filante di mozzarella.
Sono un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne, perfette se stai cercando di mangiare in modo più leggero o semplicemente vuoi qualcosa di diverso, ma comunque gustoso.
E la verità è che piacciono davvero a tutti. Anche a chi non è un grande fan delle verdure.
Provare questa ricetta per credere.
Ingredienti per circa 15 polpette di zucchine
- 3 zucchine medie
- 1 uovo
- 3 cucchiai di pangrattato (più q.b. per impanare)
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (o pecorino, se preferisci un sapore più deciso)
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- prezzemolo fresco tritato
- sale e pepe q.b.
- un filo d’olio extravergine d’oliva
👉 Vuoi renderle più golose? Aggiungi al centro un cubetto di mozzarella o di scamorza affumicata per un cuore filante.
Come prepararle passo dopo passo
Inizia grattugiando le zucchine con una grattugia a fori larghi. Una volta fatto, mettile in un colino, salale leggermente e lasciale riposare per una decina di minuti: in questo modo perderanno l’acqua in eccesso.
Poi strizzale bene con le mani o con un canovaccio pulito.
Trasferisci le zucchine in una ciotola e unisci l’uovo, il pangrattato, il formaggio, il prezzemolo tritato, sale, pepe e l’aglio schiacciato (se ti piace).
Impasta il tutto fino ad ottenere un composto compatto ma morbido. Se ti sembra troppo molle, aggiungi ancora un po’ di pangrattato.
Con le mani leggermente umide, forma le polpette di zucchine. Se vuoi un risultato più croccante, passale nel pangrattato prima della cottura.
Come cuocere le polpette di zucchine : padella, forno o friggitrice ad aria?
La bellezza di questa ricetta è che si adatta al tuo stile di cucina. Ecco tre modi per cuocerle:
- In padella: scalda un filo d’olio in una padella antiaderente e cuoci le polpette qualche minuto per lato, finché non sono dorate. Croccanti e saporite.
- In forno: disponile su una teglia con carta forno, aggiungi un filo d’olio sopra e cuocile a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Più leggere, ma comunque gustose.
- In friggitrice ad aria: cuocile a 180°C per circa 15 minuti, spruzzando un po’ d’olio sopra. Perfette per chi ama il risultato “fritto” senza olio in eccesso.
Idee per servirle
Le polpette di zucchine sono buone da sole, ma ancora meglio se accompagnate da una salsina fresca, come yogurt e menta, maionese aromatizzata, hummus o una semplice salsa di pomodoro. Puoi servirle come antipasto, secondo piatto o anche in un buffet vegetariano.
Si conservano bene in frigo per un paio di giorni e sono ottime anche fredde, magari dentro un panino con un po’ di insalata e una fetta di formaggio.
Consigli utili (che non ti dicono sempre)
- Non esagerare col pangrattato: serve a compattare, ma se ne metti troppo le polpette diventano secche. Meglio aggiungerlo poco alla volta.
- Strizza bene le zucchine: è il passaggio più importante. Più sono asciutte, più sarà facile lavorare il composto.
- Personalizza la ricetta: aggiungi spezie come curcuma, paprika, curry o erbe come menta e basilico per dare ogni volta un tocco diverso.
Le polpette di zucchine sono una ricetta semplice, economica e davvero soddisfacente. Sono quel tipo di piatto che puoi preparare anche all’ultimo minuto, che si adatta a ogni occasione e che ti fa sentire bene. Perché sono leggere ma appaganti, e portano in tavola tutto il buono delle verdure, senza rinunciare al gusto.
Provale, magari una sera in cui non sai cosa cucinare. E se ti avanzano… il giorno dopo sono ancora più buone!